Roberto Carillo ha iniziato a praticare la kickboxing nel 1994 all’ex Eridania con il Maestro Andrea Panizzi insieme all’amico Paolo Norma con cui condivideva la passione per le arti marziali e gli sport da combattimento.
Dopo qualche vittoria come atleta agonista, è costretto al riposo per due anni causa un grave infortunio al ginocchio, potendo riprendere gli allenamenti nel 1996 e conseguendo, dopo qualche anno, nel 1999 la cintura marrone sotto la guida del Maestro Michele Rubertelli.
Negli anni successivi completa la sua formazione tecnica e teorica nella palestra Audax Thurma, conseguendo la cintura nera nel 2004, la cintura nera 2° grado nel 2007 la cintura nera 3° grado nel 2011.
In quello stesso periodo, oltre a praticare le discipline sportive, inizia a dedicarsi all’insegnamento e affianca il Gran Master Adriano Mazzini nell’insegnamento della Muay Thai e del pugilato e il Maestro Fabio Fontanella nel Ju Jitsu.
Nel 2005 diventa Allenatore,nel 2007 Istruttore e nel 2010 Maestro(Tecnico 2° livello SNAQ). Gli viene affidato il corso di Kickboxing specialità light contact creando la sua prima squadra di agonisti.
Un’esperienza formativa molto importante per la sua crescita come insegnante è stata la possibilità di frequentare a Roma per un’intera settimana le lezioni e gli allenamenti del Tecnico della Nazionale Italiana di full contact Maestro Massimo Liberati con particolare riguardo alla preparazione atletica.
Nel settembre 2011 inizia una nuova avventura con un gruppo di amici e colleghi, fondando una propria associazione sportiva la A.S.D. FIGHT ACADEMY PARMA.
La palestra dove si svolgono le lezioni è al Campus Sport Center Ercole Negri.
L’esigenza di approfondire e perfezionare le metodologie di allenamento lo portano a frequentare lo Shifu Camp del Maestro Gianfranco Rizzi per due estati consecutive 2012 e 2013, il primo anno ha la fortuna di conoscere, tra gli altri, Ivan Sciolla e Manuel Nordio, l’attuale Tecnico della Nazionale Italiana di light contact e instaura un’amicizia che portera Manuel Nordio a proporre il suo stage presso Fight Academy Parma almeno una volta all’anno.
Il secondo anno il Maestro Rizzi propone allo Shifu Camp un allenamento alternativo per la preparazione atletica, l’allenamento funzionale.
Consiste in un circuito sulla resistenza,composto da stazioni con vari attrezzi dell’allenamento funzionale. Roberto rimane molto colpito e finito lo stage comincia a cercare stage e corsi che possano approfondire la sua conoscenza sull’allenamento funzionale.
Trova un corso di formazione dell’ allenamento funzionale per gli sport da combattimento tenuto dal Master Emilio Troiano fondatore della WTA.
Warrior Training Academy) a Torino nella palestra di Luca Greca e decide di partecipare.
Questo corso è come un fulmine a ciel sereno. Il corso comprende sia l’allenamento a corpo libero che con gli attrezzi dell’allenamento funzionale applicati agli sport da combattimento.Dal 2013 ad oggi diventa istruttore di Combat Sport Functional Training, Functional Training, kettlebell, Flying (TRX), R.C.F. (riprogrammazione corporea funzionale), Primitive, Primitive For Children.
Nel 2019 gli viene conferita la carica di Coach WTA .
Il metodo del Maestro Troiano è basato sulla postura corretta e la biomeccanica applicata al movimento multiplanare. Trasporta nella kickboxing questa metodologia e la rende propria appassionandosi al corretto movimento del corpo.
Nel 2015 consegue la cintura nera 4°grado di kickboxing.
Nel 2017 ASD Fight academy Parma decide di spostarsi in una sede propria in Strada dei Mercati 10 e qui Roberto decide di dedicarsi esclusivamente ai cadetti e di aprire un proprio corso per i bimbi dai 5 ai 9 anni.
Oltre al corso di primitive for Children partecipa al corso ESAG (Educatore Sportivo Attività Giovanile) per avere più competenze e comprendere al meglio i suoi ragazzi. Dal 2012 insieme al Maestro Cristian Meli, all’istruttore Vincenzo Patera e Luca Chiesa forma una squadra di agonisti che partecipa a gare nazionali ed internazionali nelle tre specialità della kickboxing: light contact, kick light contact e pointfight, ottenendo negli anni ottimi risultati.
L’associazione si trova ad avere due atleti in Nazionale Italiana che partecipano a Mondiali ed Europei.
Nel 2020 partecipa al corso di allenatore di Muay Thai e diventa 10° Khan.
Nel 2021 consegue la cintura nera 5°grado di kickboxing e prende il patentino da Head Coach che gli consente di stare all’angolo nelle competizioni nazionali e internazionali secondo le nuove normative Federali.
Oltre ai numerosi stage a cui ha partecipato nelle varie discipline di arti marziali e sport da combattimento, ha frequentato 2 workout di Mental Training di Michele Surian nel 2016, ha appena terminato il corso di aggiornamento Tecnici della Scuola Nazionale e Formazione di Roma (SFN) svoltosi tra gennaio e marzo 2022.
Ilaria Ziliani inizia a praticare kickboxing nel 2001 con l’Istruttore Giovanni Sartori presso il Kiu Shin do Kai di Parma nella specialità del light contact, dopo due anni la palestra cambia istruttore e passa alla specialità del pointfight con Umberto Mandreoli e Pietro Boni provenienti dalla palestra Audax Turma di Giovanni Comparoni, arriva alla cintura marrone nel 2006 sotto il Maestro Lorenzo Bellini di Audax Turma che le chiede di aiutarlo con i nuovi arrivati iniziando così ad apprendere le prime basi per l’insegnamento
Consegue la cintura nera di 1° grado nel 2008 con il Maestro Fabio Fontanella, il 2° grado nel 2011 con il Maestro Massimo Liberati ed il 3° grado nel 2014 con una commissione composta dai Maestri Gianfranco Rizzi, Marco Tagliaferri, Adriano Passaro, Nicola Bertolotti con una tesina intitolata: “Lo sport nei bambini dai 6 ai 10 anni”.
Dopo aver conseguito il 1° grado di cintura nera, il Maestro Cristian Meli le chiede di aiutarlo nel corso Cadetti di kickboxing di Lesignano de’ Bagni e così inizia assieme a lui un percorso che la porta a diventare allenatore di kickboxing nel 2013, Istruttore di Kickboxing nel 2014 ed Educatore Sportivo di Attività Giovanile nel 2016 (ESAG). Dal 2016 al 2019 gestisce il corso cadetti di Lesignano de’Bagni affiancata dall’Istruttore Simone Bravi e aggiunge un corso specifico di avviamento agli sport da combattimento dai 6 ai 9 anni. Dal settembre 2020 si dedica in modo esclusivo al corso di avviamento alla kickboxing, dando maggior importanza alla crescita, allo sviluppo degli schemi motori di base e allo sviluppo delle capacità motorie, fondamentali per una crescita sana ed equilibrata dei bambini.
Passa in Asd Fight Academy Parma nel 2012 come atleta e successivamente nel 2014 come istruttore del corso di kickboxing bimbi con l’istruttore Angelo Poletti e cadetti con l’istruttore Angelo Poletti e il Maestro Roberto Carillo per poi entrare nel direttivo dell’associazione nel 2014.
Dal 2021 ha conseguito il patentino da head coach che gli consente di stare all’angolo in gara secondo le nuove normative federali.
Ha partecipato a numerosi stage con nomi importanti della kickboxing come Massimo Liberati, Manuel Nordio, Ivan Sciolla, Adriano Passaro, Davide Colla, Laurent Dably, ha frequentato diversi corsi tra cui Bestfighter winter camp per allenatori e istruttori nel 2015, due Workout di Mental Training di Michele Surian nel 2016, Corso di fundraising per lo sport con la Fondazione Creativi Italiani di Roma nel 2021, Corso di aggiornamento tecnici con la Scuola Nazionale e formazione di Roma (SNF) tra gennaio e marzo 2022 .
La sua esperienza sportiva e formativa inizia con la Kickboxing specialità pointfight presso il Maestro Matteo Zito per poi trasferirsi in Asd Fight Academy Parma passando alla specialità del light contact col maestro Roberto Carillo, Meli Cristian e l’istruttore Luca Chiesa partecipando a diverse gare nazionali e internazionali per diversi anni.
Successivamente dopo aver conseguito la cintura nera di 1^grado e la qualifica di Allenatore affianca i suoi istruttori e maestri nelle lezioni di kickboxing. Durante gli allenamenti grazie al Maestro Roberto Carillo e successivamente a Luca Chiesa, viene introdotto l’uso del wta functional training che inizia ad interessarlo notevolmente portandolo nel 2016 ha partecipare al primo corso di formazione con la Wta International Academy dove consegue la prima certificazione Wta diventando istruttore di Functional Training. Da lì inizia il percorso formativo con l’accademia Wta diventando un Personal Trainer specializzato in Performance Sportiva, Body Building, Recupero Funzionale - Post Traumatico e Allenamento Femminile.
Nel 2017 entra a far parte come socio del direttivo Asd Fight Academy diventando responsabile dei corsi di Functional Training che si svolgono all’interno della nuova sede.
Nel 2019 si afferma come istruttore dell’accademia Wta ricevendo la nomina di Coach Wta.
Attualmente è scritto alla facoltà di scienze motorie.
La sua passione e dedizione per l’allenamento e il benessere sono diventate una vera e propria missione verso quelle persone che si affidano a lui per i propri obiettivi, infatti l’aggiornamento e la formazione attraverso corsi di formazione e workshop sono in continua evoluzione e parte integrante della sua vita.
Fabio Macor Tecnico FPI di 2° Livello. E’ stato tecnico e socio fondatore nel 2007 della ASD Kid “Saracca” di Parma insieme al Maestro Matteo Azzali e tecnico c/o ASD Boxe Parma sotto la guida del compianto Maestro Maurizio Zennoni.
Da oltre 15 anni si occupa di pugilato a 360°, con un occhio attento alle novità ma un piede ben saldo nelle tradizioni.
Dal 2020 è entrato nel team di istruttori ASD Fight Academy con un corso di pugilato appositamente pensato e studiato sulle esigenze di una popolazione eterogenea, dall’atleta al semplice amatore, basato sulle esperienze maturate negli anni e realizzato grazie anche all’impagabile aiuto del collega Germano Mora.
Federico Valenti, classe ’89, inizia a praticare arti marziali nel 2006 con Luca Mossini, all’epoca III dan di karate shotokan FIKTA e istruttore di ju-jitsu della World Ju-Jitsu Federation (WJJF) sotto il maestro Fabio Fontanella. Quando il maestro Mossini decide di dedicarsi esclusivamente all’insegnamento del karate, prosegue lo studio del ju-jitsu e della kick-jitsu (ora chiamata MMA light) con Michele Rubertelli, anch’egli allievo del maestro Fabio Fontanella ed istruttore di ju-jitsu nella WJJF. Durante i suoi anni come mudansha (allievo), Federico ha la possibilità di frequentare numerosi stage e gare nazionali in diverse discipline della WJJF fra le quali kata (forma), ne-waza (lotta a terra) e demo team.
Nel 2009, dopo la morte del maestro Fontanella, il gruppo passa direttamente sotto il direttore tecnico nazionale della WJJF, il maestro Maurizio Silvestri di Livorno (attualmente IX dan). Quest’ultimo propone ad alcuni atleti di espandere il proprio curriculum marziale, arricchendolo delle tecniche tradizionali dello stile Yamato Yōshin Ryū 大和楊心流, una scuola di ju-jitsu che ha origini nel Giappone del diciassettesimo secolo.
Nel 2011, Federico, Michele Rubertelli, Roberto Zanichelli e altri praticanti di jujutsu, creano “Ken to Ryū - Ju-Jitsu Parma” che diventerà il nome ufficiale del gruppo. Nonostante varie vicissitudini legate al trasferimento della propria sede più e più volte, il gruppo rimane molto unito.
Dopo la morte del maestro Robert Clark, fondatore della WJJF, segue un periodo di incertezza a livello federale, molti amici e maestri decidono di percorrere strade differenti. Federico decide di rimanere al fianco del maestro Silvestri per approfondire lo studio del ju-jitsu moderno (metodo Clark) e di quello tradizionale (Yamato Yōshin Ryū).
Verso la fine del 2012 il gruppo Ken to Ryū instaura una collaborazione interstile con diversi maestri di arti marziali (karate, kenpojutsu, wushu, silat, scherma italiana) al fine di costituire un gruppo di lavoro che possa utilizzare le diversità che intercorrono fra tutte le arti marziali come stimolo per arricchirsi. Il gruppo di lavoro diventerà una ASD dal nome Praeceptum Martialis che organizzerà stage dedicati multistile in diverse zone dell’Italia (Como, Cornedo Vicentino, Vignola, Cervarezza Terme, ecc.).
Nel maggio del 2014 consegue il I dan, quindi nel settembre dello stesso anno diventa istruttore di primo livello riconosciuto dallo CSEN. Inizia quindi a collaborare attivamente con i corsi di jujutsu tenuti da Michele Rubertelli vestendo il ruolo di assistente e di allenatore.
Successivamente, per motivi di studio e di lavoro, deve allontanarsi da Parma e prosegue lo studio delle arti marziali presso il gruppo Iron Gym di Sassari (con il maestro Giampaolo Meloni), dove pratica MMA light e Brazilian Jiu-jitsu per un anno, frequentando alcuni stage (con Michele Verginelli) e partecipando a gare di grappling e di ne-waza (1°posto coppa della Sardegna 2015). Decide di dedicarsi più attivamente alle gare di kata (forme) prediligendo quelle
Ritornato con il gruppo Ken to Ryū, Federico continua a seguire gli stage di aggiornamento mensili presso il maestro Silvestri, conseguendo il grado di shodan (I dan) dello Yamato Yōshin Ryū (dicembre 2016).
Nel 2017 partecipa ad alcuni stage internazionali di rilievo, come quello organizzato da Master Rony Akirav incentrato sul Krav Maga dove ricopre anche il ruolo di traduttore e uke; oppure lo stage inter-club Italia vs. Regno Unito organizzato dal maestro Garry Phillips a St.Helens (UK). Anche in quella occasione svolge il ruolo di traduttore ufficiale oltre che di partecipante. A gennaio 2018, Federico arriva secondo nella gara universitaria di kata multistile organizzata dal CUS dell’Università del Piemonte Orientale ad Alessandria.
Nel dicembre del 2018, diventa II dan del metodo Clark. In questo periodo diviene il direttore tecnico del gruppo Ken to Ryū, ruolo che ricopre tutt’ora con la collaborazione del maestro Giuliano Bandini e di Michele Rubertelli.
Con un’esperienza sul tatami di quasi 16 anni, attualmente Federico è shoden 初伝 (livello di conoscenza iniziale che include gli insegnamenti fino al III dan) della scuola Yamato Yōshin Ryū, II dan di ju-jitsu metodo Clark e istruttore CSEN. Prosegue tutt’oggi il suo percorso nelle arti marziali partecipando regolarmente a tutti gli stage di aggiornamento organizzati dalla WJJKSA (World Ju-jitsu Kobudo Security Association) del maestro Silvestri.
Oltre alle sue esperienze nel campo delle arti marziali, Federico ha dedicato tutta la sua vita all’Asia Orientale, in particolare alle lingue e alle culture del Giappone e della Cina. Dopo aver conseguito una laurea magistrale in Lingue e Culture dell’Asia presso l’Università Ca’Foscari di Venezia, ha ottenuto un dottorato di ricerca in filologia e letteratura cinese ed ha ricoperto il ruolo di ricercatore presso il Needham Research Institute dell’Università di Cambridge (UK). Attualmente è docente di lingua, cultura e letteratura cinese presso il Liceo Linguistico Guglielmo Marconi di Parma, ma non esclude di poter tornare un giorno a ricoprire incarichi accademici nel campo dell’Asia Orientale.
Lucio Pappalardo inizia a praticare kickboxing nel 2007 nella Palestra Audax Turma di Giovanni Comparoni come atleta agonista. Successivamente, dal 2011 entra a far parte di ASD Fight Academy Parma, inizialmente portando avanti la sua attività agonistica partecipando a diverse gare nazionali, per poi arrivare alla cintura nera 1° grado il 17 gennaio 2016 e Il 9 febbraio 2019 diventa allenatore di kickboxing ed Educatore sportivo di attività giovanile (ESAG).
Da diversi anni si occupa assieme al Maestro Roberto Carillo e all’istruttore Simone Bravi del corso cadetti. Nel 2021 ha conseguito il patentino da head coach che gli consente di state all’angolo in gara secondo le nuove normative federali.
Partecipa a diversi stage e corsi di aggiornamento tra cui stage tecnico Light contact e kick light con Manuel Nordio ed Ivan Sciolla il 13 aprile 2013, stage Light Revolution con Manuel Nordio ed Ivan Sciolla il 9 febbraio 2014, stave con Laurent Dably il 20 marzo 2016, corso di aggiornamento tecnici della Scuola Nazionale e formazione di Roma (SNF).
Solarino Gloria arriva a Parma nel settembre 2011 per iniziare gli studi di Laurea in Scienze motorie, sport e salute. Da grande appassionata di sport inizia ad approcciarsi alla kickboxing conquistandone la cintura gialla, ma viene deviata dal provare a praticare rugby agonistico femminile di seria A presso Colorno.
Contemporaneamente conosce l’allenamento funzionale WTA praticato presso l’ASD Fight Academy dagli istruttori Comelli C., Chiesa L. e Carillo R.
Questa metodologia d’allenamento la aiuta nella prevenzione da infortuni nello sport del rugby e la rende forte ed interessata ad intraprenderne un percorso formativo presso la WTA functional academy.
Così si qualifica e ne prende le certificazioni in:
- Istruttrice di Woman functional training
- Istruttrice di Primitive functional movement
- Istruttrice di R.C.F. Riprogrammazione corporea funzionale (Postura e recupero post-traumatico)
- Istruttrice di Flowbag training
- Istruttrice di Flying suspension training
Terminata la Laurea triennale inizia un lungo percorso di 5 anni in Medicina Osteopatica presso il C.I.O. di Parma e contemporaneamente inizia gli studi per una Laurea Magistrale in Managment dei servizi per lo sport e delle attività sportive.
Al termine di questo percorso di studi nel 2018 inizia subito a lavorare come Osteopata e docente in Scienze motorie prima nella provincia di Trento e poi a Parma.
Nel 2018 inizia un altro percorso di studi un DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE BIENNALE IN METODOLOGIE DIDATTICHE SULLA DISABILITA’ PER ALUNNI CON HANDICAP SOCIALE E DI APPRENDIMENTO: INDIRIZZO AREA DISCIPLINARE TECNICA DELLA SCUOLA SECONDARIA.
Nel 2021 inizia a insegnare presso l’ASD fight academy il WTA functional training, sia nelle lezioni di gruppo che negli allenamenti personalizzati.
Ulteriormente intraprende nell’ottobre 2021 presso l’Università di Ferrara un Corso di Medicina Tradizionale Cinese.
Simone Bravi si avvicina alla kickboxing nel 2004 iniziando con la specialità del light contact presso Audax Turma di Giovanni Comparoni, seguito inizialmente dall’allenatore Umberto Mandreoli. Già nel 2005 si avvicina al mondo agonistico iniziando a partecipare a gare nazionali ed internazionali ottenendo nelle cinture basse il titolo regionale per due volte. Si approccia poi allo stile del pointfight con il quale prosegue la carriera da agonista. Nel 2010 consegue la qualifica di istruttore di kickboxing ed inizia ad aiutare il Maestro Comparoni e Bellini negli allenamenti dei cadetti.
Nel 2011 si sposta presso Asd Fight Academy Parma, seguendo il progetto dei suoi amici ed istruttori e continuando a dare il suo contributo nei corsi.
Nel 2016 l’istruttrice Ilaria Ziliani gli chiede di aiutarla nel corso bambini e cadetti presso la palestra di Lesignano de’ Bagni, dove collaborano fino al 2020. Contemporaneamente aiuta anche il Mestro Carillo Roberto nella sede di Parma sempre nel corso bambini e cadetti. Collaboratore molto attivo, Simone Bravi consegue il patentino da head coach che gli consente di stare all’angolo secondo il nuovo regolamento federale.
Partecipa a numeri stage con nomi importanti della kickboxing come Adriano Passaro, Davide Colla, Manuel Nordio, Ivan Sciolla, Laurent Dably, Massimo Liberati, Gregorio di Leo e Domenico De Marco.
Ha frequentato diversi corsi tra cui Workout di Mental Training con Michele Surian nel 2015 e il corso di aggiornamento tecnici con la Scuola Nazionale e Formazione di Roma (SNF) tra gennaio e marzo 2022.
Per Germano, “Germa”, gli sport da combattimento sono stati un amore maturo e intenso. Dopo un paio d’anni di prepugilistica, approda alla kickboxing in ASD Fight Academy Parma con l’Istruttore Angelo Poletti. E’ tra i primi allievi dell’Istruttore Christian Comelli, Roberto Carillo e Luca Chiesa nel WTA Functional Training.
Cintura nera 1° grado dal 2018, predilige la guardia frontale che studia con il Maestro Cristian Meli e l’Istruttore Francesco Prampolini.
Nel 2020 il Mestro Fabio Macor lo chiama a condividere l’esperienza dell’insegnamento nel neo corso di pugilato che si va formando.
Giuliano Bandini è un appassionato di arti marziali da circa 37 anni. Ha cominciato co il taiji quan, poi ha praticato judo, aikido e anche karate. In poche parole ha esplorato diverse arti marziali per dieci anni. Tuttavia, 27 anni fa, quando ha scoperto il jujutsu, l'antica arte dei
samurai giapponesi se ne è innamorato e da allora non ha mai smesso di praticare.
Nel corso degli anni, ha studiato e praticato diverse scuole di
jijutsu, tra ci il Metodo Bianchi (2° DAN), Yamato Yoshin Ryu (4° DAN e
CHUDEN MENKYO) e il Metodo di Robert Clark (World Jujitsu
Federation Syllabus - 5° DAN).
Ma la sua vera passione negli ultimi 18 anni è lo studio delle armi
giapponesi (bugei, in giapponese significa "arte militare").
Si è concentrato particolarmente sul kenjutsu (combattimento con la
katana), sullo iaijutsu e battojutsu (tecniche di estrazione della katana).
Queste discipline sono diventate parte integrante di Giuliano.
Maestro di jujutsu certificato C.S.E.N. e un Istruttore di kobudo di
secondo livello, oltre ad insegnare difesa personale.
Cinzia si avvicina agli sport da combattimento nel settembre 2018 presso la palestra Audax Thurma del maestro Giovanni Comparoni. Con gli istruttori Cristian Meli, Francesco Prampolini ed Angelo Poletti inizia il percorso per prepararsi agli esami di cintura fino ad arrivare alla cintura arancione. Successivamente si sposta presso ASD Fight Academy dove, con il Maestro Cristian Meli raggiunge la cintura marrone e successivamente con il Maestro Roberto Carillo e l'istruttrice Ilaria Ziliani nel gennaio 2023 consegue il 1° grado di cintura nera. Nel frattempo ottiene la qualifica di allenatore di kickboxing che le permette di affiancare il Maestro Roberto Carillo e l'istruttore Simone Bravi al corso di kickboxing bimbi. Ha partecipato a numerosi stage con nomi importanti della kickboxing come Manuel Nordio, Ivan Sciolla, Adriano Passaro. Ha frequentato il corso di Mental Training del Maestro Michele Surian nel 2023. Ha conseguito nel 2023 il patentino di Head Coach che gli consente di stare all'angolo in gara secondo le nuove normative federali.
Strada dei Mercati 10
43126 Parma
P.I. 92166990348 | Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy